Capra di montagna alla marinara
Capra di montagna
2 bicchieri d´aceto
cipolle
aglio
1 cucchiaio di sale grosso
2 rametti di rosmarino
2 rametti di salvia
bacche di ginepro
foglie di mirto
1 kg. di vongole
- Dovrete reperire una capra di montagna detta anche capra salterina. Operazione non facile perchè la cattura di questi splendidi animali avviene in ambienti ostili e richiede doti alpinistiche.
- Lavate la capra di montagna in acqua e aceto, asciugatela, spennellatela d´olio e lasciatela marinare per almeno dieci ore insieme a una marinata composta da: cipolle, aglio, olio, aceto balsamico. rosmarino, pepe, sale .
- Tritate ginepro, rosmarino,foglie di mirto la salvia e pepe. Mescolate tutto con il sale grosso
- Fate delle incisioni profonde nelle parti carnose e inseritevi il composto.
- Fate scaldare l´olio d´oliva in un tegame, unitevi la capra e fatela rosolare su tutti i lati; poi toglietela dal tegame e mettetela da parte,
- Lavate le vongole dopo averle fatte spurgare in acqua salata qualche ora. Quando la capra sarà quasi cotta, fate aprire le vongole in un tegame con il prezzemolo, eliminate quelle non aperte. Filtrate il liquido prodotto in cottura.
- Aggiungete le vongole alla capra nel tegame e una parte dell´acqua di cottura fino a raggiungere il giusto livello di salatura.